Pubblicato
ALTO CALORE SERVIZI SPA – DISTRETTO IRPINIA SANNIO
Gara #502
AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO PER N° 67 UNITÀ, DA ASSEGNARE A DIVERSI SERVIZI SOCIETARI, PER UNA DURATA DI 12 MESI/UNITÀ LAVORATIVAInformazioni appalto
06/10/2025
Aperta
Servizi
€ 3.150.137,00
UVA ROCCO
Categorie merceologiche
7962
-
Servizi di fornitura di personale, compreso personale temporaneo
Lotti
1
B87D1AA745
Qualità prezzo
AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO PER N° 67 UNITÀ, DA ASSEGNARE A DIVERSI SERVIZI SOCIETARI, PER UNA DURATA DI 12 MESI/UNITÀ LAVORATIVA
individuazione di un Operatore Economico cui affidare la gestione del servizio: SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO per n° 67 unità, da assegnare a diversi servizi societari, per una durata di 12 mesi.
Il ricorso a tale servizio ha come finalità quella di consentire l'impiego temporaneo di personale in relazione ad esigenze di carattere non continuativo e straordinario non fronteggiabili con il personale in servizio, nell'intesa che non potrà mai essere utilizzato per sopperire stabilmente e continuativamente a carenze di organico
€ 286.376,10
€ 2.863.760,90
€ 0,00
Scadenze
29/10/2025 14:00
07/11/2025 10:00
07/11/2025 16:00
Avvisi pubblici
Allegati
bando-e-disciplinare.rar SHA-256: 9017740aff81b65940db226f6c499097a213fa7603857ca0de8b8d7bcc235b04 03/10/2025 09:50 |
271.05 kB | |
capitolato-speciale-dappalto.pdf SHA-256: bf13632bda97015f0b1c7186cc963b50257471e76ac1444aa2eaafdfe1d0d022 03/10/2025 09:50 |
695.15 kB | |
determina.pdf SHA-256: 4069ec69036bc1482ce06b7173a5df963c6f99ff89289d318ccf3357ee1ab102 03/10/2025 09:50 |
1.09 MB | |
modelli-di-gara-rev-01.rar SHA-256: c385cfc223711b5691e1549f32a9f5d9a4605d28a7ea0051c131bbaac8203662 08/10/2025 09:10 |
98.29 kB |
Chiarimenti
07/10/2025 15:43
Quesito #1
Spett.le società,
ai fini della corretta formulazione dell'offerta economica, si formulano i seguenti chiarimenti:
- si chiede conferma che l'offerta economica vada unicamente espressa sotto forma di moltiplicatore compreso tra 1 e 1,100.
Pertanto, si chiede conferma che costituiscano refusi i riferimenti a ribasso percentuale ed aggio percentuale indicati a pag. 15 del disciplinare (L’offerta economica deve indicare, a pena di esclusione, i seguenti elementi: - il Ribasso percentuale sulla percentuale di rivalsa (Fee di Agenzia) posta a base d’asta, pari al 10% al netto di IVA e/o di altre imposte e contributi di legge - Verranno prese in considerazione fino a tre cifre decimali. Sono inammissibili le offerte economiche che superino la percentuale di rivalsa (Fee di Agenzia) del 10% posta a base d’asta. )
- si chiede conferma che il concorrente debba presentare l'offerta economica esclusivamente mediante l'inserimento del moltiplicatore in piattaforma telematica, che genera in automatico il documento di offerta e che, pertanto, non si debba tenere in considerazione del modello di offerta economica allegato tra i documenti di gara in quanto non è possibile allegarlo alla piattaforma.
ai fini della corretta formulazione dell'offerta economica, si formulano i seguenti chiarimenti:
- si chiede conferma che l'offerta economica vada unicamente espressa sotto forma di moltiplicatore compreso tra 1 e 1,100.
Pertanto, si chiede conferma che costituiscano refusi i riferimenti a ribasso percentuale ed aggio percentuale indicati a pag. 15 del disciplinare (L’offerta economica deve indicare, a pena di esclusione, i seguenti elementi: - il Ribasso percentuale sulla percentuale di rivalsa (Fee di Agenzia) posta a base d’asta, pari al 10% al netto di IVA e/o di altre imposte e contributi di legge - Verranno prese in considerazione fino a tre cifre decimali. Sono inammissibili le offerte economiche che superino la percentuale di rivalsa (Fee di Agenzia) del 10% posta a base d’asta. )
- si chiede conferma che il concorrente debba presentare l'offerta economica esclusivamente mediante l'inserimento del moltiplicatore in piattaforma telematica, che genera in automatico il documento di offerta e che, pertanto, non si debba tenere in considerazione del modello di offerta economica allegato tra i documenti di gara in quanto non è possibile allegarlo alla piattaforma.
08/10/2025 09:14
Risposta
Si conferma che l'offerta economica va espressa come moltiplicatore ricompreso tra 1,00 e 1,10.
In area pubblica è stato sostituito il modello dell'offerta economica
In area pubblica è stato sostituito il modello dell'offerta economica
07/10/2025 15:44
Quesito #2
Spett.le società,
si chiede cortese conferma che all'interno della formula di attribuzione del punteggio economico vada inserito il moltiplicatore e che, pertanto, debba essere offerto un moltiplicatore compreso tra 1,000 e 1,100.
si chiede cortese conferma che all'interno della formula di attribuzione del punteggio economico vada inserito il moltiplicatore e che, pertanto, debba essere offerto un moltiplicatore compreso tra 1,000 e 1,100.
08/10/2025 09:14
Risposta
Si conferma che l'offerta economica va espressa come moltiplicatore ricompreso tra 1,00 e 1,10.
In area pubblica è stato sostituito il modello dell'offerta economica
In area pubblica è stato sostituito il modello dell'offerta economica
07/10/2025 16:47
Quesito #3
Spett.le Ente,
si chiede conferma che in caso di aggiudicazione il contratto verrà stipulato a distanza mediante firma digitale.
Grazie
si chiede conferma che in caso di aggiudicazione il contratto verrà stipulato a distanza mediante firma digitale.
Grazie
08/10/2025 11:11
Risposta
In ottemperanza a quanto previsto dall’articolo 18 del D.lgs 36 del 2023, si conferma che, in caso di aggiudicazione, il contratto può essere stipulato a distanza mediante firma digitale, nel pieno rispetto del disposizioni vigenti
07/10/2025 16:53
Quesito #4
Spett.le ente,
con la presente si chiedono delucidazioni in merito alla presentazione dell'offerta economica, infatti, nel relativo modello predisposto, da una parte è segnalato di dovere offrire un moltiplicatore compreso tra 1 e 1,00 mentre accanto viene riportato il simbolo della % come se la FEE da offrire debba essere espressa in percentuale e non in numero assoluto. Parallelamente a pagina 15 disciplinare è segnalato di dover invece indicare un ribasso percentuale sulla percentuale di rivalsa posta a base di gara pari al 10%.
Si chiede di confermare in che modalità i concorrenti debbano offrire il proprio margine di agenzia.
Grazie
con la presente si chiedono delucidazioni in merito alla presentazione dell'offerta economica, infatti, nel relativo modello predisposto, da una parte è segnalato di dovere offrire un moltiplicatore compreso tra 1 e 1,00 mentre accanto viene riportato il simbolo della % come se la FEE da offrire debba essere espressa in percentuale e non in numero assoluto. Parallelamente a pagina 15 disciplinare è segnalato di dover invece indicare un ribasso percentuale sulla percentuale di rivalsa posta a base di gara pari al 10%.
Si chiede di confermare in che modalità i concorrenti debbano offrire il proprio margine di agenzia.
Grazie
08/10/2025 09:18
Risposta
Si conferma che l'offerta economica va espressa come moltiplicatore ricompreso tra 1,00 e 1,10.
In area pubblica è stato sostituito il modello dell'offerta economica
In area pubblica è stato sostituito il modello dell'offerta economica
09/10/2025 17:11
Quesito #5
Spett.le SUA,
Al fine di predisporre l’offerta tecnica si formula il seguente quesito:
- Premesso che per legge il trattamento dei lavoratori in somministrazione deve essere equiparato ai lavoratori di pari mansione e livello dell’utilizzatore, in considerazione di quanto riportato nel bando di gara alla sezione IV.2.1) nella tabella Criteri di valutazione delle offerte al punto n.7 WELFARE AZIENDALE, è riportato “tutele e benefici per i lavoratori impiegati nella Commessa”, pertanto si chiede:
o bisogna descrivere piano di welfare previsto per i lavoratori somministrati come previsto dal CCNL di riferimento?
o o la richiesta riguarda i lavoratori di in.HR Agenzia per il Lavoro S.p.A. impegnati per il coordinamento e la gestione della commessa oggetto di gara?
Grazie
Al fine di predisporre l’offerta tecnica si formula il seguente quesito:
- Premesso che per legge il trattamento dei lavoratori in somministrazione deve essere equiparato ai lavoratori di pari mansione e livello dell’utilizzatore, in considerazione di quanto riportato nel bando di gara alla sezione IV.2.1) nella tabella Criteri di valutazione delle offerte al punto n.7 WELFARE AZIENDALE, è riportato “tutele e benefici per i lavoratori impiegati nella Commessa”, pertanto si chiede:
o bisogna descrivere piano di welfare previsto per i lavoratori somministrati come previsto dal CCNL di riferimento?
o o la richiesta riguarda i lavoratori di in.HR Agenzia per il Lavoro S.p.A. impegnati per il coordinamento e la gestione della commessa oggetto di gara?
Grazie
13/10/2025 09:15
Risposta
Si riporta quanto riscontrato dall'Ente delegante:
Il criterio di valutazione n. 7 “Welfare aziendale – Tutele e benefici per i lavoratori impiegati nella commessa” è finalizzato a valorizzare le iniziative di welfare e le misure di tutela aggiuntive previste dal concorrente a favore dei lavoratori somministrati che saranno impiegati nell’esecuzione della commessa.
Pertanto, qualora l’Agenzia preveda, per i propri dipendenti o per i lavoratori somministrati, iniziative di welfare aggiuntive rispetto a quelle stabilite dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) di riferimento, tali misure potranno essere estese anche ai lavoratori somministrati impiegati nella commessa, costituendo elemento di valore aggiunto ai fini della valutazione tecnica.
Il criterio di valutazione n. 7 “Welfare aziendale – Tutele e benefici per i lavoratori impiegati nella commessa” è finalizzato a valorizzare le iniziative di welfare e le misure di tutela aggiuntive previste dal concorrente a favore dei lavoratori somministrati che saranno impiegati nell’esecuzione della commessa.
Pertanto, qualora l’Agenzia preveda, per i propri dipendenti o per i lavoratori somministrati, iniziative di welfare aggiuntive rispetto a quelle stabilite dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) di riferimento, tali misure potranno essere estese anche ai lavoratori somministrati impiegati nella commessa, costituendo elemento di valore aggiunto ai fini della valutazione tecnica.